2.112 barche a vela usate in vendita nella tua zona, in Italia e in tutta Europa. Trova la tua soluzione ideale di barca a vela, paragona i prezzi e ricevi via e-mail i nuovi annunci che coincidono con la tua ricerca. Acquistare una barca non è mai stato così facile!
Jeanneau Sun Odyssey 349 10.35 m di Lung. 1,98 m di Pescaggio . Elettronica: log-contamiglia, bussola, pilota automatico, plotter, vhf, stazione vento, gps. Elettricità / ...
Euphoria 54 16.72 m di Lung. 2,40 m di Pescaggio . Elettronica: pacchetto navigazione b&g: 2 chartplotter (12" in pozzetto, 9" in dinette), vhf, v50, autopilota. Elettricità ...
Sirena 58 18.58 m di Lung. 1,24 m di Pescaggio . Elettronica: joystick di manovra zf (nr. 2 posizioni),
controllo interceptor,
gps chartplotter (nr.3 x 12" chartplotters 2 x ...
Beneteau oceanis 40 12 m di Lung. 2 m di Pescaggio . Attrezzat. di coperta : elica di prua passerella in carbonio pieghevole radar autopilota staz vento eco salpa ancora con ...
Desideri ricevere aiuto da un broker professionale per l'acquisto di una barca?
Van de Stadt 34 10.25 m di Lung. 1,90 m di Pescaggio . Elettronica: gps, pilota automatico whf eco log. Elettricità / Motore:carica batterie attacco 220 banchina batterie 2 ...
X-YACHTS 332 10.26 m di Lung. 1,80 m di Pescaggio . Elettronica: vhf interno + vhf portatile
autopilota raymarine (2017)
eco/log tridata
stazione vento b&g (2019). Attrezzat. di ...
Salva la tua ricerca e ricevi barche nuove sulla tua e-mail
Tipo: Barche a vela
Stato della barca: usata
Ubicazione: Italia
Il tuo avviso è stato creato correttamente.
Puoi eliminare il tuo avviso quando vuoi Cliccando sul pulsante accetti le Condizioni legali
Le barche a vela si muovono grazie all'azione del vento sulle loro vele che, insieme a sartiame, scafo, chiglia e timone, costituiscono il sistema che permette di "trasformare" l'energia del vento in una spinta che consente alla barca di muoversi sotto il controllo di una o più persone. Conoscere i componenti delle barche a vela è essenziale per scegliere la più adatta al proprio programma di navigazione.
Le sue dimensioni possono variare da poco più di 2 metri a enormi yacht di oltre 100 metri e vengono espresse in metri o piedi. Per distinguere tra diversi tipi di barche a vela è necessario conoscere gli elementi che lo costituiscono.
Lo scafo rappresenta la parte principale ed è l'elemento che le permette di galleggiare sull'acqua. Si possono distinguere due grandi gruppi di scafi: i monoscafi, più comuni sul mercato, e i multiscafi, di cui fanno parte i catamarani e trimarani. Esistono inoltre 2 diverse forme dello scafo: arrotondata o a "V". La chiglia costituisce la parte inferiore dello scafo che va da prua a poppa e può avere diverse configurazioni, contiene la zavorra, è fissa e la sua funzione principale è quella di conferire stabilità. Il timone ha il compito di impostare la direzione della barca e potenziare la forza laterale. I tipi di timone più comuni sono: timone fissato alla chiglia, timone con skeg, timone sospeso o fissato sullo specchio di poppa, doppio timone. L'alberatura è invece la configurazione degli alberi e delle vele che caratterizza i diversi tipi di barche a vela. Gli armi più comuni sono: sloop con armo in testa d'albero, sloop frazionato, cutter, ketch, goletta e iole.
Abbiamo inserito dei cookie sul tuo dispositivo per migliorare le prestazioni di questo sito Web.
Puoi utilizzare questo strumento per cambiare le tue impostazioni sui cookie. In caso contrario, presupporremo che accetti di continuare.
Alcuni dei cookie che adoperiamo sono essenziali per il funzionamento del sito.
Utilizziamo anche dei cookie non essenziali per raccogliere informazioni per stilare report e poter migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in forma anonima.