Barche usate e barche nuove, vendita di barche a vela, catamarani usati, yacht, gommoni di seconda mano...
Innovazione, design e tecnologia sono i punti cardine che guidano il celebre cantiere lombardo Sessa Marine da più di 60 anni nella produzione di yacht custom made dai 18 ai 68 piedi. In questo articolo ripercorriamo la storia del costruttore, evidenziando filosofia di produzione, caratteristiche e modelli principali.
Sessa Marine nasce nel 1958 ed è uno dei primi cantieri in Italia nella produzione di resina fenolica e poliestere; la divisione nautica vede la sua creazione 10 anni più tardi con la partecipazione al primo salone nautico di Genova. Nel 1973 Sessa è la prima azienda italiana ad installare i nuovi jet Piaggio e a produrre le prime unità entrobordo di piccole dimensioni.
È proprio in questo periodo che Sessa si muove verso altri orizzonti: prende il via la produzione di imbarcazioni di dimensioni maggiori e viene dedicato spazio al marketing e al miglioramento del prodotto. Gli storici modelli degli anni ‘ 80 come Mambo, Samba e Sunshine vengono sostituiti dalle nuove gamme Key Largo, Oyster e Key West.
La gamma Key Largo ha sostituito le storiche Mambo, Samba e Sunshine negli anni ‘80, modernizzando linee e prestazioni. Modello: KL 34.
Agli inizi degli anni ‘90 Sessa si fonde con Fyberstamp portando così alla creazione di Sessa Marine, lo stabilimento di Lesmo viene chiuso e viene modernizzato e ampliato quello di Cividate con il rafforzamento del reparto di stampatura e montaggio.
Gli ultimi anni vedono la presentazione in anteprima mondiale della nuova ammiraglia Fly Gullwing e dei nuovi modelli Key Largo, Cruiser e Yacht, che contribuiscono a creare un’identità precisa grazie alla presenza caratteristica delle finestrature lungo tutta la fiancata degli scafi; ogni traguardo raggiunto viene considerato come un punto di partenza, con l’obbiettivo di fare sempre meglio e consolidare il prestigio internazionale acquisto negli anni da Sessa.
Sessa Marine offre un’ampia gamma di imbarcazioni dal profilo sportivo ‘Flybridge’, come il Fly 54 di 16 metri.
Sessa Marine si basa da 60 anni su una filosofia semplice e lineare: costruire bene utilizzando materiali di prima qualità e controllando ogni fase della produzione. Queste caratteristiche, oltre al rispetto delle disposizione legislative esistenti nei vari paesi, hanno reso il marchio ben riconoscibile a livello internazionale garantendogli un costante certificato di qualità. L’azienda italiana, inoltre, investe nel marchio con una comunicazione che valorizza la qualità e il design del prodotto, consapevole di quanto siano apprezzati nel mondo il gusto e lo stile tipici del Made in Italy, sintetizzato nel leitmotiv ‘Power of style’.
Social: Pagina Facebook e pagina Instagram
Con oltre 20.000 imbarcazioni prodotte, il marchio vanta concessionari in tutto il mondo supportati da una rete di punti di servizio altamente preparati e distribuiti in tutto il Mediterraneo, il Medio Oriente e l’America. Sessa Marine coniuga design e tecnologia, qualità e stile nelle sue imbarcazioni, senza mai perdere di vista il suo obbiettivo finale: produrre emozioni in chiunque possieda uno yacht Sessa.
L’innovazione delle linee d’acqua delle imbarcazioni Sessa offrono bellezza estetica e una navigazione unica, senza dimenticare la qualità della vita a bordo.
Da sempre attenta al design, segno distintivo di ogni prodotto, il cantiere si caratterizza per la cura nei dettagli, le linee formali e accattivanti e la pulizia del bozzetto, oltre al valore dei materiali utilizzati, veri e propri codici distintivi parte di una carta d’identità che da anni certifica in maniera costante la qualità e l’originalità delle imbarcazioni. Yacht frutto dell’evoluzione di 60 anni di storia nautica e ricerca continua. L’innovazione delle linee d’acqua offrono bellezza estetica e una navigazione unica, senza dimenticare la qualità della vita a bordo ottenuta grazie ad anni di esperienza internazionale.
Sessa Marine ha da sempre messo grande impegno affinché l’intero processo produttivo si sviluppi con la necessaria attenzione nei confronti dell’ambiente e dei propri dipendenti: sostenibilità ambientale durante la produzione ed etica ambientale del prodotto durante il suo utilizzo sono capisaldi della filosofia del marchio. Grazie all’impegno delle case produttrici di motori, Sessa garantisce i motori più all’avanguardia nella riduzione dell’inquinamento e in termini di rumorosità e scarichi.
L’azienda offre inoltre numerose opzioni di personalizzazione in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi armatore e si distingue nel panorama nautico, rilasciando sul mercato un’ampia selezione di modelli su misura dall’inconfondibile design Made in Italy ed un’ampia selezione di tessuti e materiali per esterni ed interni disponibili in suggestive varianti di colore.
La luce che filtra attraverso le nuove e ampie finestre laterali contribuisce ad aumentare la sensazione di fusione con il mare e fa da protagonista nella C38 della gamma Cruiser. Sottocoperta l’ottimizzazione degli spazi garantisce una vivibilità estrema grazie alle due cabine matrimoniali e al bagno di dimensioni elevate per la categoria. Le due cucine, una interna e l’altra situata nel pozzetto, le zone prendisole, la chaise longue e gli ampi divani permettono di sentirsi come a casa. La vittoria del premio inglese ‘Boat of the Year’ in Inghilterra nel 2010 garantisce affidabilità e prestazioni.
La C38, vincitrice del ‘Boat of the Year’ nel 2010, colpisce per la grande presenza di luce naturale a bordo grazie alla presenza delle ampie finestre laterali.
La nuova Fly 68 Gullwing è pronta ad imporsi nel mercato internazionale con una linea moderna, sportiva ed elegante. L’imbarcazione si contraddistingue per la leggera livrea ma allo stesso tempo robusta, e per i grandi spazi a disposizione dell’armatore, che ha così la possibilità di godersi al meglio i piaceri a bordo. La luce è la protagonista indiscussa insieme al design, dando vita ad una vera e propria simbiosi tra barca e ambiente. Tra gli elementi progettuali distintivi troviamo le aperture laterali ad ali di gabbiano che agevolano l’ingresso di luce naturale e consentono un comodo passaggio laterale. Aprendo le porte di cristallo laterali il salone si trasforma in una vera e propria veranda sul mare; le grandi vetrate panoramiche consentono all’armatore di navigare a contatto con il mare a 360º e creano uno spazio tecnologico, grintoso e moderno.
Gli spazi sottocoperta sono concepiti come scenari domestici: quattro stanze e tre bagni che offrono maggior privacy e tutto il comfort necessario.
Eleganza e forza sono gli elementi che caratterizzano questo yacht di 68 piedi ispirato alle linee delle automobili sportive degli anni ‘60. Gli ambienti interni, connotati da una nuova dimensione di vivibilità, sono concepiti come scenari domestici senza rinunciare allo spirito marino. Nautica e design si sposano grazie all’aiuto di strutture in grado di evocare la quotidianità, come la cucina e la bellissima cave à vin illuminata. La luce diventa elemento portante in tutta la barca, soprattutto nella cabina armatoriale, vero punto di forza del modello.
La rivoluzionaria carena del C68, studiata da Sessa durante due anni di ricerca, offre doti di navigazione uniche nel settore.
Nato dalla collaborazione con lo studio di progettazione Centrostiledesign, questo open dal carattere grintoso e dal look sportivo presenta una carena completamente ridisegnata che favorisce l’incremento di prestazioni e l’ottimizzazione dei consumi, ed è capace di raggiungere una velocità superiore ai 55 nodi. Il layout della barca è stato strutturato con un cockpit modulare: divani convertibili e due balconi laterali elettro-idraulici che regalano agli ospiti spazi ancora più grandi e vivibili direttamente a contatto con il mare. Sottocoperta, la luce naturale delle ampie finestre laterali panoramiche regala grande visibilità e una vista invidiabile. KL40 risulta essere un modello ampiamente versatile, adatto anche alle famiglie più numerose; viene infatti proposto con una molteplicità di opzioni in termini di materiali e colori, dando all’armatore la possibilità di esprimere al meglio gusto e personalità.
Tutti i modelli Sessa Marine in vendita su iNautia
Il KL 40 può essere integrato con una vasta gamma di optional tra cui un T-top sportivo in fibra di carbonio, un materiale che permette di ridurre sensibilmente il peso mantenendo la giusta rigidità.