Vendere una barca con l’aiuto di un broker nautico

Autore Angelo Colombo
15/02/2023

Se non hai tempo o voglia di occuparti di tutte le incombenze che comporta la vendita di una barca, puoi rivolgerti a un professionista. In questo articolo, ti spieghiamo come il broker nautico può aiutarti a vendere la tua barca con successo.

  • Il broker nautico è una figura che agisce nella fase di compravendita e aiuta i suoi clienti a vendere o acquistare un'imbarcazione nella maniera più efficiente possibile.
  • Tra i vari compiti stabilisce il prezzo, negozia la vendita con i potenziali acquirenti, pubblicizza la barca, la prepara per la vendita e la mostra ai visitatori. Si occupa inoltre di gestire le pratiche amministrative annesse e connesse.
  • Ogni broker è normalmente specializzato normalmente per tipo di imbarcazione, pertanto è bene sceglierlo in base alle esigenze e selezionarlo con cura poiché si occuperà di tutti gli aspetti legati alla delicata fase di vendita.

vendere-barca

Chi è il broker nautico?

I broker nautici sono professionisti del settore che si dedicano alla vendita o all'acquisto delle imbarcazioni prese in carico con regolari contratti, proteggendo e promuovendo gli interessi dei loro clienti. I broker agiscono, nella fase di vendita, come intermediari a nome dei loro clienti, concordando una serie di servizi e condizioni al fine di aiutarli a vendere la barca al miglior prezzo e in tempi ragionevoli. Si occupano di pubblicizzare l’imbarcazione presso un ampio pubblico di potenziali acquirenti e di negoziare con questi ultimi. Tali attività d’intermediazione tra venditore e acquirente hanno l’obiettivo di semplificare e accelerare la vendita, oltre ad agevolare il raggiungimento di un accordo soddisfacente per entrambe le parti.

Quali servizi offre?

Scegliere di acquistare una barca con l’aiuto di un broker significa mettersi nelle mani di un professionista che possiede una conoscenza approfondita e certificata del mercato e capace di trasmettere fiducia ai potenziali acquirenti. In qualità di venditore avrai l’opportunità di scegliere i servizi di brokeraggio nautico messi a disposizione: puoi ingaggiare un broker per mostrare la tua barca anziché farlo in prima persona e puoi decidere se incaricarlo della cura dell'imbarcazione per mostrarla nelle sue migliori condizioni. In alcuni casi, inoltre, se hai intenzione di acquistare una nuova barca e hai già deciso quale sarà, il broker potrà accettare la barca in vendita come parte del pagamento di quella nuova.

Prima di avviare qualunque tipo di collaborazione, il broker ti richiederà le certificazioni di proprietà del natante, i documenti di manutenzione e tutto il necessario per assicurarsi che ogni cosa sia in ordine, che non ci siano inconvenienti o ritardi al momento della chiusura della vendita. Se non hai tale documentazione in ordine -come accade spesso nel caso delle barche più vecchie - un broker potrà aiutarti a risolvere questo problema.

Più informazioni su: Documenti obbligatori da tenere in barca

Vediamo nel dettaglio come un broker può aiutarti a vendere con successo la tua barca:

  • Ti aiuta a definire un prezzo corretto. Per assicurare una buona vendita è essenziale definire un prezzo adeguato. Il broker conosce meglio di chiunque altro il valore di mercato della tua barca grazie all’accesso privilegiato a determinate informazioni ignorate dal grande pubblico, come i prezzi di vendita effettivi di imbarcazioni simili alla tua. Con l’aiuto di un intermediario, puoi essere certo del fatto che la barca avrà un prezzo competitivo.

  • Annuncia la tua barca nel modo più adeguato. Il broker selezionato preparerà un piano per dare visibilità alla tua barca su vari portali specializzati, come iNautia. Oltre a queste soluzioni, l’intermediario, in base al tipo di barca, potrebbe suggerirti anche altri metodi per raggiungere i tuoi potenziali acquirenti: il miglior modo per pubblicizzare un veliero del 1970 di 9 metri di lunghezza, per esempio, può essere diverso dalla strategia utilizzata per un Sunseeker di 19 metri. L’obiettivo del broker è agevolare la comunicazione con il pubblico più appropriato per la tua imbarcazione. Ciò presuppone anche l’invio dell’annuncio per email a potenziali clienti e altri intermediari, la pubblicità sui vari canali, nei saloni e nelle fiere nautiche.

  • Prepara la tua barca per la vendita. L'intermediario può dispensarti consigli per migliorare la tua barca e renderla più attraente sul mercato. Ti aiuterà ad identificare problemi e proporrà soluzioni per mantenere la barca in buone condizioni e allestirla, rendendola più appetibile. Inoltre, potrà pianificare le riparazioni e suggerire la ricerca di un ormeggio o un cantiere navale affinché la barca sia visitabile durante tutto il periodo di vendita.

  • Risponde alle domande dei potenziali acquirenti. Se non hai tempo o non vuoi preoccuparti di rispondere direttamente alle domande dei clienti interessati, il broker nautico in questo rappresenta un tassello fondamentale. È in grado di distinguere i semplici curiosi dalle persone realmente interessate; può, inoltre, rispondere meglio di chiunque altro a una lunga serie di domande riguardanti gli aspetti tecnici sul funzionamento della barca.

  • Si occupa di mostrare la barca ai visitatori. Un altro servizio che puoi concordare e che ti permetterà di risparmiare molto tempo è la gestione delle visite alla barca da parte del broker. In questo modo, non dovrai impiegare il tuo tempo libero per mostrare personalmente la barca, soprattutto se distante da casa o dal tuo luogo di lavoro. Inoltre, se non t’intendi di barche, è assolutamente vantaggioso poter contare sull'aiuto di un professionista in grado di mostrare la barca nel miglior modo possibile e chiarire i dubbi sul momento.

  • Gestisce tutti gli aspetti della vendita, incluse le perizie, le prove di navigazione e la trattativa. Normalmente l’acquirente chiede di poter effettuare una prova di navigazione, oltre alla perizia tecnica, per conoscere a fondo le condizioni della barca. In seguito a queste indagini, potrebbero sorgere problemi di cui il broker deve tenere conto durante il processo di negoziazione, aiutandoti a prendere decisioni affinché la vendita sia il più vantaggioso possibile. Nella maggior parte dei casi, l’intermediazione del broker permette di arrivare ad un buon accordo tra venditore e acquirente, spesso difficile da ottenere senza il suo intervento.

  • Gestisce le pratiche amministrative e le imposte relative la vendita. I broker nautici conoscono meglio di chiunque altro gli elementi essenziali della loro professione: titoli di proprietà, regolamenti sulla sicurezza ai quali i diversi tipi di imbarcazione devono essere adeguarsi, contratti di compravendita, obblighi nei confronti del fisco e tutti i documenti necessari al trasferimento della proprietà delle imbarcazioni. Ancora una volta, se il tuo tempo a disposizione non è sufficiente o semplicemente non hai voglia di aggiungere complicazioni alla tua vita, l'intermediario ti offre anche il servizio di gestione delle pratiche amministrative per alleggerire anche la fase finale del processo di vendita.

prova di navigazione Il broker si occupa di gestire personalmente tutti gli aspetti legati alla vendita, compresa la prova di navigazione in mare. Foto: Diego Yriarte.

Le commissioni di un broker nautico

I servizi di un broker nautico si concordano in base a una commissione di servizio o a un prezzo fisso, determinato in base alle caratteristiche della barca e dai servizi specifici inclusi. La provvigione va corrisposta a vendita effettuata e, insieme alle condizioni di pagamento, si pattuisce prima dell’inizio dell'accordo di intermediazione. Puoi anche decidere di concordare la vendita esclusiva della tua barca con un solo broker, pagando così una commissione minore, oppure di venderla incaricando molteplici intermediari.

Come scegliere un broker

Prima di scegliere un broker, ti raccomandiamo di contattare per telefono, posta elettronica o di persona vari professionisti, anche consigliati da amici o persone di fiducia. Osserva come sono pubblicate le altre barche su portali come iNautia e, se ti convince il modo in cui sono presentate, si tratta già di un primo criterio per prendere una decisione. Invia un’e-mail al broker contenente le informazioni sulla tua barca e chiedigli in che modo affronterebbe l’intermediazione e l'ammontare della commissione. Risponde rapidamente alle e-mail? Se opti per il contatto telefonico, impiega molto tempo per richiamare? Anche questi sono indicatori essenziali che determinano la professionalità di un’impresa nautica. Una volta scelto il broker, controlla l’annuncio della tua barca per verificare se ci sono aspetti che a tuo parere andrebbero migliorati.

I broker sono di solito specializzati a seconda del tipo di barca o in base alla lunghezza, oppure operano in determinate zone geografiche, per cui è consigliabile sceglierne uno che abbia esperienza su imbarcazioni simili alla tua e che operi vicino al tuo ormeggio. In certi casi, è possibile concordare lo spostamento della barca in una struttura del broker stesso o in un luogo più semplice da raggiungere, al fine di agevolare le visite.