Barche usate e barche nuove, vendita di barche a vela, catamarani usati, yacht, gommoni di seconda mano...
Quando si vende una barca, il modo in cui comunichiamo con i potenziali acquirenti influenzerà direttamente la loro risposta. Ecco quindi alcuni semplici consigli per assicurarsi di inviare i segnali giusti ai compratori, guadagnare la loro fiducia, tenerli informati e, infine, convincerli a effettuare l'acquisto.
Trasparenza - sii onesto e sincero prima di incontrare il venditore
La preparazione è la chiave - Assicurati di conoscere la tua barca dentro e fuori prima di parlare con i potenziali acquirenti
Preparati per la visita e per la prova in mare - Sicurezza e pulizia sono fondamentali, anche per affrontare al meglio il COVID-19
Comunica rapidamente con gli acquirenti - Sii reattivo, educato e amichevole
Essere un "buon" venditore - Coinvolgi l'acquirente in una conversazione su ciò che vuole in una barca
Tattiche di negoziazione - Preparati per una trattativa in più ‘round’
Imposta il tuo prezzo di vendita minimo - Calcola il tuo prezzo di vendita minimo prima di trattare con i compratori
Quando si mette in vendita in vendita la propria barca, bisogna essere onesti e sinceri. Assicurati di individuare e segnalare danni e difetti (non importa quanto piccoli o insignificanti possano sembrare) prima di incontrare il compratore, e includili nell’annuncio della tua barca; evidenzia anche la manutenzione effettuata sulla barca nel tempo. Nelle fasi più avanzate della trattativa dovremo preoccuparci di includere questi dettagli nel contratto di vendita e acquisto - un documento contrattuale che delinea i termini della vendita che entrambe le parti dovranno concordare e firmare. Evidenzia quando hai riparato la barca per l'ultima volta e fornisci un elenco completo dei dettagli dell'ispezione della barca.
Più informazioni:
Perizia nautica e ispezione pre-acquisto di una barca
È importante essere onesti e sinceri sulle reali condizioni della propria barca quando la si mette in vendita.
Assicurati di essere disponibile a rispondere a parecchie domande tecniche. Se non conosci a memoria le specifiche della tua barca, stampa un "foglio di istruzioni" o l'annuncio stesso come guida pratica. Questo sarà particolarmente utile per le richieste telefoniche che possono arrivare mentre si sta pensando a tutt'altro. Molti acquirenti vorranno sapere, per esempio, quante ore di vita ha il tuo motore.
Chiudere la vendita di una barca
Come preparare la visita della barca
Prima di intavolare una trattativa bisogna sempre verificare che l’acquirente non sia un truffatore: sarai in grado di capirlo dal tipo di domande che vi farà e, soprattutto, se è disponibile a esporre la sua identità. La maggior parte dei truffatori tenterà di trattare per la barca senza incontrarsi di persona. Normalmente dovrai pagare carburante e servizi coinvolti nella prova in mare, ma spesso si può trovare un accordo per la restituzione dell'importo speso o parte di esso con l’acquirente se la compravendita va a buon fine.
In questo periodo bisogna prestare particolare attenzione alla pulizia e alla sanificazione di superfici esterne e interne per prevenire il rischio di possibili contagi durante la visita. Pulisci e disinfetta la barca prima di ogni visita e usa salviette disinfettanti per sanificare le aree più trafficate della barca prima dell’arrivo dell’acquirente. Mantenete il più possibile la distanza interpersonale di 1 metro e fate in modo che tutti indossino mascherine in gradi di coprire naso e bocca. Se tossisci, copriti con un fazzoletto e lavati le mani per almeno venti secondi in maniera accurata prima e dopo la visita.
Consigli per il distanziamento in barca
Preparare una barca usata per la vendita
Assicurati di pulire e disinfettare particolarmente le aree più utilizzate prima di mostrare la barca di persona.
Cerca di essere il più reattivo, educato e amichevole possibile. Assicurati di avere le notifiche delle mail attivate e di controllare sempre la cartella spam (molte mail possono finire erroneamente all’interno) per non perderti nessun messaggio; è anche molto utile fornire il maggior numero possibile di contatti (telefono, e-mail, WhatsApp, Facebook, ecc…). E soprattutto sii flessibile: trattare l'acquirente di una barca come un tuo cliente ti aiuterà a vendere la tua barca più velocemente, ed essere rigidi su orari e luoghi limiterà le tue opzioni.
Dove posso pubblicare un annuncio per vendere la mia barca?
Un buon venditore incoraggia l’acquirente ad aprirsi ponendo domande specifiche mettendolo a proprio agio. Curiosità e autenticità, inoltre, sono molto apprezzate: usa le informazioni che gli acquirenti forniscono come un'opportunità per evidenziare le caratteristiche della vostra barca. Per esempio, se sono appassionati di pesca, potete scambiarvi aneddoti mentre evidenziate le caratteristiche di pesca a bordo. Vendere non deve essere un mero esercizio commerciale, si può finire con il divertirsi nel processo e stringere un'amicizia.
Sfrutta la prova in mare per condividere aneddoti sulla barca e sulla navigazione per sottolineare gli aspetti più interessanti per il compratore.
La negoziazione è spesso un processo ripetitivo che si svolge attraverso tramite una serie di ‘round’, prima che la cifra finale sia concordata: come nel gioco degli scacchi ogni mossa deve preparare quella successiva. Questo processo può avvenire in un’unica conversazione o essere distribuito su più giorni; alcune trattative, infatti, possono protrarsi per intere settimane, con molteplici offerte e controfferte, ma la maggior parte si conclude dopo uno o due incontri. Se entrambe le parti in gioco sono realistiche sul valore della barca non dovrebbe essere troppo difficile concordare un prezzo in breve tempo. Il consiglio è quello di non scartare un’offerta bassa, ma presentare una controfferta più ragionevole per vedere i margini di trattativa. Se si sceglie di negoziare con diversi acquirenti allo stesso tempo, è importante assicurarsi che ognuno sappia in anticipo che ci sono diverse offerte sul tavolo, altrimenti si rischia di perdere più di un acquirente.
Scopri di più sulla negoziazione del prezzo con un potenziale acquirente.
Fissa il tuo prezzo minimo assoluto per evitare di rimanere deluso dalle offerte (puoi anche menzionarlo all’interno dell’annuncio). Per ulteriori informazioni su come determinare i prezzi richiesti, leggi la nostra guida per determinare quello che pensi sia un prezzo giusto.