Porti turistici a Campania
26 Porti turistici a Campania
-
Porto di Torre del Greco
Torre del Greco (Campania, Italia)
500 Posti barca----Il porto di Torre del Greco è costituito da un molo foraneo banchinato orientato per Sud Sud-Est, da un tratto di spiaggia lavica a Nord e ad Est da un tratto banchinato con un moletto. Durante la stagione estiva vengono sistemati sul molo foraneo de...
-
-
Porticciolo di Nisida
Napoli (Campania, Italia)
400 Posti barca----Il porticciolo turistico, situato sulla costa NE dell'isolotto Nisida di origine vulcanica, è costituito dal Molo Capellini e da una scogliera con direzione E (Molo Dandolo). Di fronte lo sporgente della banchina Cappellini, viene posizionato un pont...
-
Porticciolo di Molosiglio
Napoli (Campania, Italia)
150 Posti barca----Il porticciolo di Molosiglio è costituito da una darsena rettangolare protetta a Sud da un molo a scogliera orientato per ENE lungo 160 m e da un molo di sottoflutto orientato per Sud di circa 50 m. ...
-
Porto di Mergellina
Napoli (Campania, Italia)
400 Posti barca----Il porto di Mergellina è protetto a Sud da un lungo molo frangiflutti e a Nord da un molo di sottoflutto; all'interno del bacino portuale, a Ovest del molo di sottoflutto, c'è il molo aliscafi mentre nella parte più interna si dipartono dalla riva di...
-
Porticciolo di Marina di Cassano (Piano di Sorrento)
Sorrento (Campania, Italia)
180 Posti barca----Il porticciolo di Marina di Cassano è costituito da un molo di sopraflutto con banchina di circa 200 m e da una scogliera di sottoflutto di 100 m. E' stato realizzato un nuovo molo di sopraflutto a scogliera a ponente di quello esistente e parallelo ...
-
Porto di Marina di Camerota
Camerota (Campania, Italia)
300 Posti barca----Il porto di Marina di Camerota è costituto da un molo di sopraflutto a tre bracci di circa 450 m, e da un molo di sottoflutto di 150 m; fra i due moli c'è una banchina dove sono sistemati tre pontili galleggianti di 80 m ciascuno. ...
-
Porto Davide (Castellammare di Stabia)
Castellammare di Stabia (Campania, Italia)
210 Posti barca----L'approdo si trova esternamaente al porto di Castellammare di Stabia, più precisamente tra il molo di sottoflutto di quest'ultimo e una scogliera. ...
-
Porto di Baia
Bacoli (Campania, Italia)
200 Posti barca----Il porto di Baia è costituito da un ampio sporgente banchinato, dal molo Sud e dalla banchina principale. Sulla banchina alta sono stati installati alcuni pontili galleggianti stagionali per imbarcazioni da diporto. ...
-
Porto di Amalfi
Amalfi (Campania, Italia)
300 Posti barca----Il porto di Amalfi è protetto a SW da un molo foraneo di 190 m e ad Est da un molo di sottoflutto (molo di levante); tra il lato Est di detto molo e un nuovo molo si sviluppa una darsena turistica attualmente non praticabile.
-
Porto di Agropoli
Agropoli (Campania, Italia)
300 Posti barca----Il porto di Marina di Camerota è costituto da un molo di sopraflutto a tre bracci di circa 450 m, e da un molo di sottoflutto di 150 m; fra i due moli c'è una banchina dove sono sistemati tre pontili galleggianti di 80 m ciascuno.
-
Porto di Acciaroli
Pollica (Campania, Italia)
300 Posti barca----Il porto di Acciaroli è composto da un molo di sopraflutto a gomito, da un molo di sottoflutto e da una banchina di riva; è completamente banchinato e ben ridossato da tutti i venti tranne lo scirocco. ...
-
Marina Vigliena
Napoli (Campania, Italia)
160 Posti barca----La darsena si trova nei pressi della Bocca di Levante del porto di Napoli. Gestita in precedenza (fino al 2006) dal Cantiere Navale Partenope al momento (aprile 2007) ci risulta non essere più operativa. In attesa di ricevere, dall'Autorità Marittima...
-
Marina di Stabia
Castellammare di Stabia (Campania, Italia)
870 Posti barca----Il porto turistico Marina di Stabia sorge al centro del golfo di Napoli tra Torre Annunziata e Castellammare di Stabia in una posizione equidistante dalle isole di Capri, Ischia e Procida. Il marina si articola in due macroaree divise da un istmo cen...
-